Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

FOCUS DEL MESE Zhejiang: nel cuore della digitalizzazione

Martedì, 24 marzo, 2015

 

La provincia dello Zhejiang rappresenta oggi uno dei maggiori poli di innovazione e sviluppo della Cina così come è stata all'avanguardia nel processo di riforma economica avviata nei primi anni '80. Se lo sviluppo del Guangdong e del Jiangsu è stato caratterizzato da investimenti esteri e dal ruolo delle TVE (Township and village enterprises), lo Zhejiang deve il proprio successo all'intraprendenza dell'imprenditoria privata. Non è un caso, quindi, che il simbolo di questa provincia sia Alibaba, azienda privata tra i leader mondiali dell'e-commerce che ha il proprio quartier generale a Hangzhou. Uno dei principali distretti industriali, lo Zhejiang cerca di rinnovarsi attraverso la robotizzazione dei processi manifatturieri. Da questa provincia, inoltre, provengono la maggior parte dei cinesi attualmente presenti in Italia, che tuttora mantengono forti legami con la Cina.
Il nuovo “China Indicator of Provincial Business Attractiveness” (CIBA) è una guida che aiuta a conoscere e comprendere le potenzialità di business delle 31 province che compongono la Cina. Promosso dalla Fondazione Italia Cina in collaborazione con l'Università Cattolica, l'Indicatore fornisce una classificazione delle province cinesi in base alla loro attrattività per le imprese italiane ed è uno strumento per l'internazionalizzazione del sistema Italia in Cina. (continua a leggere)

                        Il ranking
      1. Guangdong               6. Beijing
      2. Jiangsu                     7. Liaoning
      3. Shanghai                   8. Fujian
      4. Shandong                 9. Hunan
      5. Zhejiang                   10. Tianjin

                    Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina

Supermercati e retail:
il futuro è online
 
L'Internet Banking Industry
e il finanziamento privato in Cina
 
Lo Zhejiang si avvicina all'Europa
 
Alibaba, il fenomeno dell'e-commerce
“Made in Hangzhou”
 
Wenzhou, la città d'origine dei cinesi d'Italia
 
NEW BUSINESS - La robotica
 
 
Intervista a Maurizio Baldassari, Presidente di Maurizio Baldassari Srl
 
La politica

Negli ultimi trent'anni lo Zhejiang ha rappresentato un'avanguardia per le politiche di riforma della Repubblica Popolare Cinese. È in questa provincia che Xi Jinping è diventato un politico di livello nazionale (continua a leggere)

I numeri del 2014

Pil: RMB 4.015,35 mld (+7,6%)
Pil pro capite: USD 11.032
Export: USD 281 mld
Import: USD 97 mld

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina; Ceic

 
Nel prossimo numero parleremo di Sichuan, una provincia che costitutisce il più grande mercato della Cina occidentale.
 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 86 33 13 1
Fax: +39 02 86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 720 00 00 0
Fax: +39 02 36 56 10 73
e-mail: info@italychina.org
Twitter   Facebook

 

 

Tag: 
Zhejiang
Focus del mese
Categoria: 
Focus del Mese

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157