Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

FOCUS DEL MESE Liaoning: il rilancio del Nord Est

Venerdì, 30 gennaio, 2015
Asia
Trasformazione e riforma sono le parole d'ordine che caratterizzeranno il Liaoning nei prossimi anni. Provincia meridionale del Dongbei (letteralmente Est-Nord), ovvero la punta nordorientale della Cina, il Liaoning dovrà affrontare cambiamenti radicali per rilanciare il proprio sistema economico lasciando definitivamente da parte il retaggio dell'economia pianificata per aprirsi agli investitori privati. Questo territorio conosciuto anche come Manciuria è stato la sede della prima industrializzazione negli anni dell'occupazione giapponese ed è stato il cuore dell'economia nazionale nei trent'anni che hanno preceduto il lancio della politica della porta aperta. Il Liaoning è il simbolo della vecchia Cina che vuole definitivamente farsi grande.
Qui saranno cruciali tutte le riforme che Xi Jinping e Li Keqiang stanno proponendo per il paese: se il Liaoning avrà successo, allora la Cina avrà finalmente completato la propria transizione verso un'economia matura. Privatizzazioni, riforma del welfare, sfida demografica e apertura al mercato sono tutti elementi che offriranno numerose opportunità a chi saprà coglierle.
Un modello per la Cina di Xi
 
Colossi statali all'esame privatizzazione
 

Rivitalizzazione:
l'impegno di Li Keqiang nel Nord Est
 

Dalian: l'Hong Kong del Nord
 

Greater Tumen Initiative:
un corridoio da Ulan Bator a Seoul
 

NEW BUSINESS - Il decollo dell'aviazione cinese
 

NEW BUSINESS - Nuovo polo logistico
 
 
Il debito in Cina e gli effetti sulla crescita locali

Alessia Amighini
Università del Piemonte Orientale e ISPI
 
Intervista a Luca Forte, Board Member e Corporate Supply Chain director di Eldor Corporation
 
La politica

Oggi alla guida della provincia si trova il sessantacinquenne Wang Min, caratterizzato da una forte preparazione accademica in ambito ingegneristico e la mancanza di una chiara affiliazione ad una fazione o l’altra. (continua a leggere)

I numeri del 2013

Pil: USD 1.033 mld (7°)
Pil pro capite: USD 9.965 (7°)
Popolazione: 44 mln (14°)
Export: USD 101 mld (6°)
Import: USD 129 mld (7°)
IDE: USD 35,8 mld (2°)
Openness Index: 22% (8°)

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina; Ceic
Tra parentesi il posizionamento nella classifica tra province

 
Nel prossimo numero parleremo di Hunan, dove è in costruzione il grattacielo più alto del mondo.
 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 86 33 13 1
Fax: +39 02 86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 720 00 00 0
Fax: +39 02 36 56 10 73
e-mail: info@italychina.org
Twitter   Facebook
Tag: 
Liaoning
Focus del mese
Categoria: 
Focus del Mese

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157