Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

FOCUS DEL MESE Guangdong 2.0: sempre più integrazione

Mercoledì, 22 ottobre, 2014
Asia

 Una delle province più industrializzate della Cina e già meta di investimenti delle imprese italiane, il Guangdong è ancora oggi una provincia di grande attrattività per l’impresa italiana perché sta affrontando una trasformazione caratterizzata da sempre maggiore integrazione economica regionale e internazionale. Una trasformazione che potremmo definire una vera e propria versione 2.0. Attualmente sono già presenti più di 130 imprese italiane diffuse soprattutto nel capoluogo Guangzhou e a Shenzhen, sede di una delle quattro Zone Economiche Speciali (ZES) aperta nel primi anni ‘80 all’inizio del percorso di riforma economica cinese, ma potrebbe esserci ancora spazio d’opportunità per una penetrazione italiana. Con un’economia grande come quella del Messico o dell’Indonesia e tradizionale laboratorio delle riforme cinesi, oggi il Guangdong continua infatti ad essere sede di continue sperimentazioni economiche (continua a leggere)

Non solo Canton: lo sviluppo del Dong-Xi-Bei e l'integrazione con il Guangxi
Una nuova Free Trade Zone
tra Guangzhou, Hong Kong e Macao
Una protagonista
sulla "Via della Seta marittima"
Diritti del lavoro e riassetto economico
Un hub per l'e-commerce
NEW BUSINESS - I voli privati
NEW BUSINESS - La sanità privata
 
Chinese provinces: discovering new opportunities

WANG Ning
Arizona State University
 
Intervista a Danilo Falappa, General Manager di Innofit
 
La politica

In quanto regione più industrializzata della Cina e luogo di sperimentazione per le riforme politiche, la politica nel Guangdong ha sempre avuto un ruolo centrale anche in ambito nazionale. (continua a leggere)

I numeri

Pil: $2386 mld
Pil pro capite: $9.456
Popolazione: 106 mln
Export: $1221 mld
Import: $964
Investimenti: $ 23 mld
Opennes Index:92%

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina; Ceic

 
Nel prossimo numero parleremo di Chongqing, la più popolosa delle municipalità autonome e uno dei cavalli di battaglia dello sviluppo delle province centrali
 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 86 33 13 1
Fax: +39 02 86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 720 00 00 0
Fax: +39 02 36 56 10 73
e-mail: info@italychina.org
Twitter   Facebook
Tag: 
Guangdong
Dong-Xi-Bei (Guangdong)
Guangxi
riforme
crescita economica
Focus del mese
Categoria: 
Cina costiera
Focus del Mese

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157