Chongqing ha l’ambizioso piano di diventare la principale città per gli scambi commerciali nel centro della Cina, e quindi uno degli snodi più importanti lungo la Via della Seta del 21°secolo. Per realizzare questo progetto, la municipalità di Chongqing sta compiendo enormi sforzi per migliorare i collegamenti con il resto della Cina e con l’estero, rendendo più agevole il trasporto di merci attraverso aree specializzate nella logistica e facilitando il transito di persone nella città attraverso la semplificazione della burocrazia per i visti.
Chongqing ha migliorato i collegamenti aerei, inaugurando, tra le altre cose, voli diretti con Milano e Seoul e costruito un aeroporto nella Liangjiang New Area, il nuovo centro sub-provinciale che sarà oggetto di una serie di riforme sperimentali nel campo del commercio, della logistica, dell’urbanizzazione e dell’innovazione tecnologica e finanziaria. Anche i collegamenti su rotaia sono stati ampiamente potenziati: è il caso della tratta Chongqing-Duisburg, che in dodici giorni attraversa lo Xinjiang (cuore del progetto della Via della Seta), l’Asia centrale e parte della Russia per arrivare nell’Europa occidentale. Per facilitare gli scambi commerciali verrà inoltre costruita una zona logistica di smistamento merci nei pressi della stazione ferroviaria.
La municipalità di Chongqing inoltre ha recentemente introdotto la possibilità per i viaggiatori con biglietti validi per altre destinazioni di fermarsi a Chongqing per un massimo di 72 ore senza necessità di fare il visto: una misura innovativa già introdotta in quattro principali città cinesi (Pechino, Shanghai, Guangzhou e Chengdu) per facilitare l’accoglienza di businessmen e visitatori di passaggio. Per semplificare ulteriormente la permanenza degli italiani a Chongqing, il Governo italiano ha recentemente inaugurato un nuovo Consolato proprio nella municipalità, che si va ad aggiungere alle numerose presenze diplomatiche di altri paesi – quali il Regno Unito, il Canada, il Giappone e la Danimarca.
Alessandra Gherardelli, ISPI Research Trainee