Changsha e lo Hunan si trovano al centro delle principali rotte ferroviarie ad alta velocità del paese. Per Changsha, infatti, passano la direttrice Nord-Sud che copre i circa 2250 chilometri fra Pechino e Hong Kong (la più lunga linea ad alta velocità al mondo) e verrà presto completata la linea Est Ovest che da Shanghai giunge fino a Kunming. Il collegamento con Kunming, inoltre, apre ulteriori prospettive grazie al network ferroviario del Sud Est asiatico - oggi in fase di progettazione - che connetterà Kunming con tutti i paesi dell’area fino a Singapore. Da Changhsa è dunque possibile raggiungere Pechino via treno in poco più di 5 ore e mezzo, mentre Guangzhou dista meno di 3 ore ad alta velocità. Changhsa, inoltre, è anche il terminale della linea merci avviata nell’ottobre 2014 che in 18 giorni collega il capoluogo dello Hunan con la città tedesca di Duisburg. Tale circostanza pone sempre di più Changsha al centro del traffico merci e passeggeri interno e internazionale della Repubblica Popolare Cinese.
Negli ultimi anni la Cina ha investito moltissimo sulle ferrovie ad alta velocità riuscendo a diventare in poco tempo il primo paese al mondo per estensione di linee veloci. Infatti, in appena sette anni dal 2008 al 2015, la Cina ha realizzato 16.000 km di rete ferroviaria (con piani di radoppio entro il 2020), un valore pari quasi al doppio dell’intera rete presente nel resto del mondo. Il piano di infrastrutturazione si è concentrato principalmente su di un modello “4+4” formato da 4 tratte che corrono sull'asse nord-sud e 4 da est a ovest, due delle quali si incrociano proprio a Changsha.
La realizzazione delle linee ad alta velocità è considerata un fattore che ha modificato profondamente le condizioni sociali dei lavoratori migranti, consentendo una maggiore mobilità di persone e, quindi, incidendo favorevolmente sullo sviluppo economico dell’area. Changsha, infatti, ha potuto così beneficiare dello spostamento verso l’interno delle imprese che cercavano, all’interno della Cina, condizioni economiche più vantaggiose rispetto ai salari in crescita delle province costiere confinanti, come le altamente industrializzate Guangdong e Fujian.
La rete ferroviaria ad alta velocità pone Changsha al centro delle interconnessioni fra poli quali Pechino, Shanghai e Guangzhou e offre grandi possibilità logistiche per approfittare della crescente industrializzazione delle aree centrali della Cina.
Filippo Fasulo, ISPI Research Asssistant