Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

infrastrutture

Shaanxi – Cosa dice l’indicatore CIBA

Sebbene non possa vantare indici di attrattività come il “Terzo Fronte” occidentale costituito da Sichuan e Chongqing, lo Shaanxi si presenta come una delle province più interessanti della Cina nord-occidentale, grazie a valori superiori a quelli di province come lo Shanxi e la Mongolia Interna.

  • Leggi tutto su Shaanxi – Cosa dice l’indicatore CIBA

Al centro degli snodi ferroviari

Changsha e lo Hunan si trovano al centro delle principali rotte ferroviarie ad alta velocità del paese. Per Changsha, infatti, passano la direttrice Nord-Sud che copre i circa 2250 chilometri fra Pechino e Hong Kong (la più lunga linea ad alta velocità al mondo) e verrà presto completata la linea Est Ovest che da Shanghai giunge fino a Kunming.

  • Leggi tutto su Al centro degli snodi ferroviari

NEW BUSINESS - I veicoli elettrici

L’inquinamento dell’aria è uno dei problemi più seri per la Cina: appena l’1% della popolazione urbana respira aria salubre secondo gli standard dell’Unione Europea e più di un milione di morti premature l’anno è legato all’inquinamento.

  • Leggi tutto su NEW BUSINESS - I veicoli elettrici

Chongqing: un ponte tra oriente e occidente

Chongqing ha l’ambizioso piano di diventare la principale città per gli scambi commerciali nel centro della Cina, e quindi uno degli snodi più importanti lungo la Via della Seta del 21°secolo. Per realizzare questo progetto, la municipalità di Chongqing sta compiendo enormi sforzi per migliorare i collegamenti con il resto della Cina e con l’estero, rendendo più agevole il trasporto di merci attraverso aree specializzate nella logistica e facilitando il transito di persone nella città attraverso la semplificazione della burocrazia per i visti.

  • Leggi tutto su Chongqing: un ponte tra oriente e occidente

Investimenti e infrastrutture nell'estremo occidente cinese

Un progetto di investimento di 150 miliardi di yuan (all’incirca 24 miliardi di dollari) è stato annunciato da parte del Governo centrale per dare maggiore slancio allo sviluppo della parte occidentale del paese. Il piano comprende la costruzione di cinque aeroporti, rispettivamente nelle provincie dello Jilin, Qinghai, Yunnan, Guizhou e della Regione autonoma della Mongolia interna, per un totale di 5 milardi e mezzo di yuan, e tre progetti di nuove tratte ferroviarie, per un totale di 145 milardi di yuan da investire.

  • Leggi tutto su Investimenti e infrastrutture nell'estremo occidente cinese

Primi veicoli europei su rotaia: la ferrovia internazionale Chongqing-Duisburg è operativa

1170000 veicoli importati nel 2013, 681000 nella prima metà del 2014, con un incremento del 29,5 % rispetto all’anno precedente: grazie a questi numeri la Cina si aggiudica il titolo di più grande importatrice di veicoli al mondo. Un fenomeno che non sembra avere ridimensionamenti e che porta importanti novità per l’industria degli autoveicoli europei, in particolare quelli tedeschi.

  • Leggi tutto su Primi veicoli europei su rotaia: la ferrovia internazionale Chongqing-Duisburg è operativa

Il Programma di Revitalizzazione del Nord Est e gli investimenti nel Liaoning

All’interno del programma di Revitalizzazione dell’Area del Dongbei (Manciuria), il governo centrale cinese ha deciso di recente di investire oltre 1000 miliardi di yuan nella provincia del Liaoning. Tra i progetti approvati ci sono insfrastrutture termoelettriche e centri di distribuzione di grano a Dalian e un progetto di estrazione dello zucchero a Yingkou. 

  • Leggi tutto su Il Programma di Revitalizzazione del Nord Est e gli investimenti nel Liaoning

Sviluppo e infrastrutture nelle regioni interne della Cina

Nella primavera 2014 il Consiglio di Stato ha decretato la costruzione di 80 opere pubbliche di grandi dimensioni, misura ritenuta indispensabile per frenare il rallentamento della crescita economica (quest’anno scesa di 3 punti percentuali rispetto al 2013, attestandosi ad un co

  • Leggi tutto su Sviluppo e infrastrutture nelle regioni interne della Cina

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157