Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

ferrovia

Yunnan: l'ingresso per la Thailandia in Cina

Mentre si continua a dibattere sul significato dell’acquisizione del quotidiano South China Morning Post da parte del gruppo Alibaba, sempre nel campo della comunicazione, ma questa volta a livello provinciale, si osserva un altro interessante progetto.

  • Leggi tutto su Yunnan: l'ingresso per la Thailandia in Cina

Al centro degli snodi ferroviari

Changsha e lo Hunan si trovano al centro delle principali rotte ferroviarie ad alta velocità del paese. Per Changsha, infatti, passano la direttrice Nord-Sud che copre i circa 2250 chilometri fra Pechino e Hong Kong (la più lunga linea ad alta velocità al mondo) e verrà presto completata la linea Est Ovest che da Shanghai giunge fino a Kunming.

  • Leggi tutto su Al centro degli snodi ferroviari

Chongqing: un ponte tra oriente e occidente

Chongqing ha l’ambizioso piano di diventare la principale città per gli scambi commerciali nel centro della Cina, e quindi uno degli snodi più importanti lungo la Via della Seta del 21°secolo. Per realizzare questo progetto, la municipalità di Chongqing sta compiendo enormi sforzi per migliorare i collegamenti con il resto della Cina e con l’estero, rendendo più agevole il trasporto di merci attraverso aree specializzate nella logistica e facilitando il transito di persone nella città attraverso la semplificazione della burocrazia per i visti.

  • Leggi tutto su Chongqing: un ponte tra oriente e occidente

Inaugurata la linea ferroviaria commerciale Jiangxi-Fujian

Il 17 settembre è stata inaugurata la linea ferroviaria commerciale che collega il Jiangxi e il Fujian. Il progetto completo prevede che il collegamento prosegua fino a Hefei, capoluogo dell’Anhui tracciando così un raccordo fra le province della Cina centrale e i porti della costa meridionale. Il tratto Jiangxi-Fujian toccherà 128 stazioni  passando per la maggior parte delle contee delle due province.

  • Leggi tutto su Inaugurata la linea ferroviaria commerciale Jiangxi-Fujian

Changsha: maggiori trasporti, più commercio

Dopo poco più di un anno e mezzo dall’inizio dei lavori è finalmente pronta la linea ferroviaria veloce che collegherà la stazione principale di Changsha con il suo aereoporto internazionale.

  • Leggi tutto su Changsha: maggiori trasporti, più commercio

Primi veicoli europei su rotaia: la ferrovia internazionale Chongqing-Duisburg è operativa

1170000 veicoli importati nel 2013, 681000 nella prima metà del 2014, con un incremento del 29,5 % rispetto all’anno precedente: grazie a questi numeri la Cina si aggiudica il titolo di più grande importatrice di veicoli al mondo. Un fenomeno che non sembra avere ridimensionamenti e che porta importanti novità per l’industria degli autoveicoli europei, in particolare quelli tedeschi.

  • Leggi tutto su Primi veicoli europei su rotaia: la ferrovia internazionale Chongqing-Duisburg è operativa

Prolungata la rete ferroviaria tibetana da Lhasa a Xigaze

Il 15 agosto è stato inaugurato il secondo tratto ferroviario della regione autonoma del Tibet che collega Lhasa con Xigaze, la seconda città della provincia. Questo ampliamento segue l’inaugurazione nel 2006 della Tibet-Qinghai Railway che collegò per la prima volta in maniera stabile il “Tetto del mondo” con Pechino.

  • Leggi tutto su Prolungata la rete ferroviaria tibetana da Lhasa a Xigaze

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157