Tra populisti e euroscettici, sono molte le voci che danno ormai per spacciata l'Unione europea e al capolinea il processo di integrazione. Hanno ragione?
Risponde l'ex presidente del Consiglio italiano Mario Monti.
Tra populisti e euroscettici, sono molte le voci che danno ormai per spacciata l'Unione europea e al capolinea il processo di integrazione. Hanno ragione?
Risponde l'ex presidente del Consiglio italiano Mario Monti.
Quali sono i campi in cui l'Unione europea può davvero giocare un ruolo di primo piano nei prossimi anni?
Per l'ex presidente del Consiglio italiano Mario Monti sono sicurezza e crescita, ma serviranno sacrifici da parte dei governi nazionali.
L'area balcanica è ormai da tempo in cammino verso l'ingresso nell'Ue. L'Europa però non è l'unico attore internazionale interessato a un rapporto privilegiato con i Balcani.
Con Simone Guerrini, consulente politico, proviamo a prevedere l'evolversi della situazione.
Ormai circondati da paesi membri dell'Ue, i Balcani sono una regione chiave per la politica di vicinato dell'Unione. Cosa fa l'Europa per favorirne la stabilità?
L'intervista a Simone Guerrini, consulente politico.
Mentre il mondo dibatte le alternative energetiche ai combustibili fossili, qual è la posizione dell'Unione europea sull'energia nucleare?
Risponde Paolo Migliavacca, giornalista de Il Sole 24 Ore e esperto di politiche energetiche.
Cosa può fare l'Europa per garantire l'approvvigionamento energetico dei paesi dell'Unione europea?
Secondo Paolo Migliavacca, giornalista de Il Sole 24 Ore, l'imperativo è diversificare.
Dalla crisi migratoria alla guerra in Siria, i paesi dell'Unione europea non sempre hanno agito in modo armonico nell'affrontare le sfide dell'area mediterranea. Un approccio comune a livello europeo potrebbe portare a un'azione più efficace?
Risponde Christian Berger, diplomatico del Servizio di azione esterna dell'UE e ambasciatore dell'Unione europea in Turchia
I movimenti migratori degli ultimi anni hanno concentrato l'attenzione dell'Europa sull'area del Mediterraneo, che è oggi uno dei confini più caldi dello spazio di Schengen. Qual è la visione strategica dell'UE nella regione?
L'intervista a Christian Berger, diplomatico del Servizio di azione esterna dell'UE e ambasciatore dell'Unione europea in Turchia
Nell'Unione europea di domani saranno molti i dossier scottanti da affrontare e, che lo vogliano o meno, Italia e Germania giocheranno un ruolo da protagoniste. Quali sono però i temi su cui i due paesi possono trovare una linea condivisa?
Risponde Viktor Elbling, ambasciatore in Italia della Repubblica federale di Germania.
Dalla Russia al Venezuela, dal Medio Oriente alle relazioni transatlantiche, sono molti i fronti di politica estera che chiamano in causa l'Unione europea. Su alcuni di essi, però, manca una visione comune.
L'opinione di Staffan De Mistura, ex Viceministro agli affari esteri ed ex inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria, sui passi che l'UE deve fare per avere una politica estera davvero comune.
Molti guardano all'Europa come una forza capace di promuovere pace e democrazia facendo leva sul proprio soft power, ma queste risorse sono sufficienti per intervenire in situazioni di conflitto?
Per scoprirlo, abbiamo intervistato Staffan De Mistura, ex Viceministro agli affari esteri ed ex inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria.
Qual è la posizione italiana nell'intreccio delle alleanze a livello europeo? Quali sono i dossier aperti sul tavolo del prossimo Parlamento europeo che più si intrecciano con gli interessi strategici italiani?
Per provare a capirlo abbiamo parlato con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, rivista di geopolitica italiana.