Quali sono i diritti e i doveri che derivano dall'essere cittadini dell'Unione europea? Lo spiega Silvia Sanna, docente di diritto dell'Unione europea e diritto internazionale avanzato presso la facoltà di scienze politiche dell'Università di Sassari.
Secondo il presidente americano Donald Trump, il deficit commerciale che gli USA registrano nei confronti dell'Unione europea è anche dovuto a una serie di pratiche commerciali messe in campo dall'UE e che Trump considera scorrette. Ha ragione?
La verifica dei dati nel nostro video fact-checking.
I Paesi dell'UE si dividono tra beneficiari e contributori netti al bilancio comune: i primi ricevono più di quanto versano, i secondi pagano più di quello che ricevono. L'Italia, come le altre economie più forti dell'UE, rientra tra i contributori al bilancio dell'UE, ma davvero è il Paese che paga più di tutti?
La risposta nel nostro video fact-checking.
Dopo l'annessione russa della Crimea, che l'Unione Europea considera illegale, i Paesi dell'UE hanno varato una serie di sanzioni contro Mosca con l'obiettivo di spingerla a rispettare i termini dell'accordo di Minsk per la pace nella regione. Le sanzioni sono state rinnovate a giugno 2019, ma in molti si chiedono se abbiano centrato il loro scopo.
Rispondiamo nel nostro video fact-checking.
Nel dibattito tra oppositori e sostenitori della moneta unica, ritorna talvolta l'argomento secondo cui le economie europee che non hanno adottato l'Euro sono cresciute più di quelle che lo hanno fatto. Ma è davvero questa la ragione, o sono altri i motivi dietro la migliore performance economica?
Proviamo a rispondere nel nostro video fact-checking.
Tra le varie istituzioni europee, la Commissione europea viene spesso rappresentata come una gigantesca burocrazia che basa le proprie proposte economiche su dati e numeri. Nello scontro tra alcuni governi europei e la Commissione su deficit e debito pubblico, la Commissione viene accusata di sbagliare sempre le proprie previsioni economiche.
Ma è davvero così?
Tra il 2015 e il 2019, in Italia sono arrivati quasi mezzo milione di migranti e richiedenti asilo. Numeri ancora maggiori riguardano gli sbarchi sulle coste della Grecia. Che cosa ha fatto l'Unione europea per aiutare i Paesi di frontiera a gestire la crisi migratoria? Davvero l'Italia è stata lasciata da sola?
Guarda il nostro video fact-checking.
Il numero di donne iscritte alle facoltà STEM (scienza, trecnologia, ingegneria, matematica) nelle nostre università è cresciuto enormemente rispetto a pochi decenni fa, ma il divario con i colleghi uomini rimane rilevante, così come persistenti sono i pregiudizi che vorrebbero le donne inadatte alle scienze esatte.
La risposta di Fabiola Gianotti, direttrice del CERN di Ginevra.
La creazione di internet nel 1989 ha segnato una rivoluzione nel modo in cui il mondo si scambia dati e informazioni. A trent'anni dalla nascita del world wide web, però, ancora metà della popolazione mondiale non è online e internet ha dimostrato di essere tanto una fonte di opportunità quanto un fattore di diseguaglianza.
Il commento di Fabiola Gianotti, direttrice del CERN di Ginevra.
Davvero la Turchia sta per entrare nell'Unione europea? In realtà no: ad oggi, solo uno dei 33 capitoli negoziali è stato completato e le trattative per l'ingresso del Paese nell'UE sono ferme ormai da anni.
Guarda il nostro video fact-checking.
Negli ultimi anni in Europa sono cresciute le disuguaglianze di reddito tra le persone e le diverse regioni/province. Quali sono le politiche che l'UE mette in campo per favorire la coesione tra il centro e le periferie d'Europa?
Il commento di Daniel Gros, direttore del Centre for European Policy Studies.
Dal referendum su Brexit è uscito tutto fuor che una direzione chiara per il governo di Londra. Conservatori e laburisti non riescono a trovare l'accordo sulle prossime mosse, mentre il futuro del governo May è sempre più appeso a un filo.
Il commento di Tony Barber, giornalista del Financial Times.