Quali sono le principali politiche che l'Unione europea ha messo in campo nel corso degli anni per lottare contro il terrorismo? Lo illustra Antonio Zotti, Associate Research Fellow di ISPI e docente presso l'Università Cattolica di Milano, nella prima parte della sua video lezione.
Una delle libertà fondamentali che l'UE garantisce ai suoi cittadini è quella di circolare liberamente all'interno dell'area Schengen. La videolezione di Matteo Villa, ISPI Research Fellow.
La Convenzione di Dublino è il testo che definisce i meccanismi con cui l'Unione europea assegna la responsabilità della gestione di migranti e richiedenti asilo che arrivano in Europa. Ci descrive il suo funzionamento Matteo Villa, ISPI Research Fellow.
Come funziona il diritto all'asilo politico, secondo la legislazione dell'Unione europea in questa materia? Lo spiega in questa videolezione di Matteo Villa, ISPI Research Fellow.
Quali sono i pilastri su cui si basa la politica di immigrazione e asilo dell'Unione europea? Scopritelo nella videolezione di Matteo Villa, ISPI Research Fellow.
Quali sono i principi che regolano il funzionamento del mercato unico europeo e la politica di concorrenza dell'UE? Quali strumenti ha a disposizione per regolare il comportamento delle grandi imprese? Lo spiega Stefano Riela, Senior Research Fellow di ISPI e docente presso l'Università Bocconi, nella prima parte della sua lezione.
I negoziati per i trattati di libero scambio tra UE e Canada e tra UE e Stati Uniti sono stati criticati perchè, secondo alcuni, avrebbero permesso di importare in Europa carne derivata da animali trattati con ormoni vietati dall'UE. Ma cosa dicono davvero i trattati?
Guarda il nostro video fact-checking.
Dopo il ritiro degli USA dal JCPOA, l'accordo sul nucleare iraniano, e la reintroduzione di sanzioni economiche contro Teheran, il futuro dell'accordo è appeso a un filo. L'Ue è tra i firmatari del JCPOA, ma cosa ha fatto per cercare di salvarlo?
Rispondiamo nel nostro video fact-checking.
In un mondo sempre più concentrato a osservare lo scontro tra USA, Cina e Russia, qual è il ruolo che l'Unione europea può giocare nell'arena internazionale? Lo spiega Andrea Locatelli, docente presso il dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano.
Quali sono le principali dimensioni della politica estera dell'Unione europea? Quali i suoi punti di forza e quali invece le criticità? La lezione di Andrea Locatelli, docente presso il dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano.
Una regione dalla travagliata storia recente e in un equilibrio politico a tratti precario, i Balcani sono un vicino con cui l'Unione europea ha costruito negli ultimi anni una relazione particolare. Una panoramica sulle relazioni tra UE e Balcani offerta da Alessandro Rotta, senior adviser presso l'OSCE.
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea elenca le libertà e i diritti fondamentali di cui godono i cittadini dell'Ue. Quali sono i principali contenuti di questo documento? Lo spiega Silvia Sanna, docente di diritto dell'Unione europea e diritto internazionale avanzato presso la facoltà di scienze politiche dell'Università di Sassari.