The Youth & the Parliament. Be True on the EU” è il progetto co-finanziato dall'Unione Europea e, in particolare dal Parlamento europeo, con cui ISPI vuole informare il suo pubblico sulle elezioni europee 2019. Ogni cinque anni, oltre 400 milioni di cittadini dell’Unione europea sono chiamati a votare per rinnovare i membri del Parlamento europeo. L’elezione è un appuntamento fondamentale, perché dai suoi risultati uscirà la composizione dell’organo che, per i cinque anni successivi, sarà protagonista della vita politica e dell’attività legislativa dell’UE.
Purtroppo, però, in Italia come nel resto d’Europa l’affluenza alle elezioni europee è bassa. Una ricerca Eurobarometer del 2018 mostra che la metà dei giovani tra i 15 e i 24 anni non è interessata alle vicende europee, mentre solo il 32% ha un’opinione positiva del ruolo del PE e addirittura il 55% dichiara di non essere interessata alle prossime elezioni. Per questo, ISPI ha individuato proprio nei giovani l’obiettivo prioritario di questa iniziativa, che offre un contenitore interattivo dove scoprire le grandi sfide e i risultati raggiunti dal Parlamento europeo e l’impatto dell’Unione europea sulla vita quotidiana dei suoi cittadini.
“The Youth & the Parliament. Be True on the EU” non è solo uno strumento per la divulgazione e la corretta informazione. È anche una piattaforma che punta a interagire con il suo pubblico, coinvolgendolo in una campagna di contrasto alle fake news e diffusione di contenuti chiari, obiettivi e imparziali. Con un occhio di riguardo alla comunicazione sui social, “The Youth & the Parliament. Be True on the EU” vuole utilizzare i nuovi canali della comunicazione digitale come una cassa di risonanza che amplifichi i suoi messaggi per raggiungere un pubblico quanto più vasto possibile.
Mai come in questi anni si è parlato tanto di Europa. Mai come oggi abbiamo bisogno di un’informazione onesta e completa sull’UE. Con “The Youth & the Parliament. Be True on the EU”, ISPI e il Parlamento europeo hanno deciso di fare la loro parte, ma c’è bisogno anche di te: seguici e condividi le nostre iniziative, aiutaci a diffondere un’informazione corretta sulle elezioni europee!
Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.