Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Europa 2019 - Video

I commissari europei sono dei burocrati non eletti: vero o falso?

La Commissione europea, il "braccio esecutivo" dell'Unione europea, viene spesso accusata di essere composta da burocrati e tecnocrati che non sono stati eletti dai cittadini europei. Ma le cose stanno davvero così?

Proviamo a rispondere in un video fact-checking.

 
Antonio Zotti: l'Unione europea e la lotta alla minaccia terroristica - Parte 4

Le politiche messe in campo dall'UE per combattere la minaccia terroristica hanno ancora molti aspetti critici e migliorabili. Li illustra Antonio Zotti, Associate Research Fellow di ISPI e docente presso l'Università Cattolica di Milano, nell'ultima parte della sua lezione.

Antonio Zotti: l'Unione europea e la lotta alla minaccia terroristica - Parte 3

Prevenzione, protezione, perseguimento, risposta. Sono le quattro parole chiave attorno a cui si è strutturata la strategia europea di lotta alla minaccia terroristica. Nella terza parte della sua lezione, Antonio Zotti, Associate Research Fellow di ISPI e docente presso l'Università Cattolica di Milano, ci spiega il significato di questi quattro termini.

Antonio Zotti: l'Unione europea e la lotta alla minaccia terroristica - Parte 2

Quali sono state le tappe in cui si sono formati i pilastri delle politiche antiterrorismo dell'Unione europea? Lo spiega nella seconda parte della sua video lezione Antonio Zotti, Associate Research Fellow di ISPI e docente presso l'Università Cattolica di Milano.

Stefano Riela: la politica di concorrenza dell'Unione europea - Parte 3

L'Unione europea, tra le sue funzioni di garante di una concorrenza equa nel mercato unico, ha anche il compito di controllare che i governi degli Stati membri non offrano aiuti preferenziali ad aziende specifiche. Come funzionano le politiche per il monitoraggio degli aiuti di Stato? Lo spiega Stefano Riela, Senior Research Fellow di ISPI e docente presso l'Università Bocconi.

Stefano Riela: la politica di concorrenza dell'Unione europea - Parte 2

Tra i pilastri della politica di concorrenza dell'UE c'è il controllo delle fusioni tra grandi aziende, per evitare che si creino concentrazioni e monopoli: i dettagli nella seconda parte della lezione di Stefano Riela, Senior Research Fellow di ISPI e docente presso l'Università Bocconi.

Samuele Dominioni: Cybersecurity, l'Unione europea scende in campo. Parte 3

Deterrenza, resilienza e difesa. Sono le tre parole chiave della strategia per la cybersecurity che l'Unione europea e i suoi Stati membri hanno messo in campo negli ultimi anni. Cosa significano in concreto questi termini? Quali sono le implicazioni politiche? Lo spiega Samuele Dominioni, Research Fellow di ISPI, nella terza e ultima parte della sua lezione.

Samuele Dominioni: Cybersecurity, l'Unione europea scende in campo. Parte 2

L'importanza della sicurezza cyber è ben chiara all'Unione europea, che nel 2013 ha pubblicato una Cybersecurity Strategy che ha l'obiettivo di andare verso una progressiva armonizzazione delle politiche nazionali in questo ambito. Quali sono i cardini di questa strategia di contrasto alle minacce digitali? La seconda parte della lezione di Samuele Dominioni, Research Fellow di ISPI.

Eleonora Tafuro Ambrosetti: Unione europea e Russia, relazione complicata? Parte 3

I rapporti tra Russia e Unione europea non sono sempre stati distesi, ma ciascuno rimane per l'altro un attore imprescindibile con cui confrontarsi su molte questioni cruciali sotto il profilo di sicurezza, energia, politica estera. La terza parte della lezione di Eleonora Tafuro Ambrosetti, Research Fellow di ISPI. 

Eleonora Tafuro Ambrosetti: Unione europea e Russia, relazione complicata? Parte 2

I rapporti tra Russia e Unione europea non sono sempre stati distesi, ma ciascuno rimane per l'altro un attore imprescindibile con cui confrontarsi su molte questioni cruciali sotto il profilo di sicurezza, energia, politica estera. La seconda parte della lezione di Eleonora Tafuro Ambrosetti, Research Fellow di ISPI. 

Samuele Dominioni: l'Unione europea e la sfida della cybersecurity. Parte 1

Lo spazio cibernetico è ormai uno dei domini in cui Stati e organizzazioni internazionali si trovano a lottare contro criminalità, disinformazione e terrorismo. Quali sono le principali politiche europee per la cyber sicurezza? Lo spiega Samuele Dominioni, Research Fellow di ISPI, nella prima parte della sua videolezione.

Eleonora Tafuro Ambrosetti: Unione europea e Russia, relazione complicata? Parte 1

I rapporti tra Russia e Unione europea non sono sempre stati distesi, ma ciascuno rimane per l'altro un attore imprescindibile con cui confrontarsi su molte questioni cruciali sotto il profilo di sicurezza, energia, politica estera. La prima parte della lezione di Eleonora Tafuro Ambrosetti, Research Fellow di ISPI. 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157